Modello con sacca d'aria
● Sintomi e cause
Il modello Air Pouch Eosinophilia prevede la creazione di una sacca d'aria sigillata a livello sottocutaneo nella schiena dell'animale, che funge da strumento per studiare le funzioni degli eosinofili nell'infiammazione. Dopo l'iniezione sottocutanea di OVA per indurre l'infiammazione allergica, gli eosinofili vengono chemiotassati nella sacca attraverso gli effetti sinergici di IL-5 e hCCL11. Questo modello è determinante nella valutazione dell’efficacia dei farmaci antinfiammatori e nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche per le malattie correlate agli eosinofili, rendendolo uno strumento significativo nella ricerca immunologica e farmaceutica.
https://doi.org/10.3390/biomedicines10092181
Modello con sacca d'aria
● Sintomi e cause
Il modello Air Pouch Eosinophilia prevede la creazione di una sacca d'aria sigillata a livello sottocutaneo nella schiena dell'animale, che funge da strumento per studiare le funzioni degli eosinofili nell'infiammazione. Dopo l'iniezione sottocutanea di OVA per indurre l'infiammazione allergica, gli eosinofili vengono chemiotassati nella sacca attraverso gli effetti sinergici di IL-5 e hCCL11. Questo modello è determinante nella valutazione dell’efficacia dei farmaci antinfiammatori e nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche per le malattie correlate agli eosinofili, rendendolo uno strumento significativo nella ricerca immunologica e farmaceutica.
https://doi.org/10.3390/biomedicines10092181