Asma
● Sintomi e cause
I principali sintomi clinici dell'asma sono mancanza di respiro, respiro sibilante, tosse e aumento delle secrezioni di muco in seguito all'esposizione agli allergeni.
La patogenesi dell’asma è causata da complesse interazioni tra fattori genetici, epigenetici e ambientali. I cambiamenti patologici sono mediati da diversi tipi di cellule delle vie aeree e cellule immunitarie, comprese le cellule epiteliali delle vie aeree, gli eosinofili e i sottogruppi di cellule T. In particolare, si ritiene che le cellule Th2 prevalgano nell’asma eosinofilo elevato, caratterizzato da livelli aumentati di IL-4, IL-5 e IL-13.
2019-Asma-Revisioni cliniche in allergia e immunologia
● Modelli in atto 【Date➡modelli】
● Modello di asma nei topi indotti da OVA 【Meccanismo】 L'ovalbumina (OVA) è la principale proteina presente nell'albume, che non è intrinsecamente immunogenica e pertanto deve essere iniettata sistemicamente in presenza di adiuvanti, tipicamente idrossido di alluminio (allume), per indurre la sensibilizzazione Th2 nei topi. I topi sensibilizzati vengono esposti agli OVA, con conseguenti molte delle caratteristiche osservate negli individui asmatici, tra cui l'infiammazione eosinofila, la produzione di citochine Th2, l'aumento delle IgE sieriche e l'iperreattività delle vie aeree. |
Asma
● Sintomi e cause
I principali sintomi clinici dell'asma sono mancanza di respiro, respiro sibilante, tosse e aumento delle secrezioni di muco in seguito all'esposizione agli allergeni.
La patogenesi dell’asma è causata da complesse interazioni tra fattori genetici, epigenetici e ambientali. I cambiamenti patologici sono mediati da diversi tipi di cellule delle vie aeree e cellule immunitarie, comprese le cellule epiteliali delle vie aeree, gli eosinofili e i sottogruppi di cellule T. In particolare, si ritiene che le cellule Th2 prevalgano nell’asma eosinofilo elevato, caratterizzato da livelli aumentati di IL-4, IL-5 e IL-13.
2019-Asma-Revisioni cliniche in allergia e immunologia
● Modelli in atto 【Date➡modelli】
● Modello di asma nei topi indotti da OVA 【Meccanismo】 L'ovalbumina (OVA) è la principale proteina presente nell'albume, che non è intrinsecamente immunogenica e pertanto deve essere iniettata sistemicamente in presenza di adiuvanti, tipicamente idrossido di alluminio (allume), per indurre la sensibilizzazione Th2 nei topi. I topi sensibilizzati vengono esposti agli OVA, con conseguenti molte delle caratteristiche osservate negli individui asmatici, tra cui l'infiammazione eosinofila, la produzione di citochine Th2, l'aumento delle IgE sieriche e l'iperreattività delle vie aeree. |